Un piano perfetto per conoscere le mille sfaccettature di questo magnifico territorio.

È da qui che partirete per questa fantastica esperienza. Il primo obiettivo sarà raggiungere Comologno. Fissate bene lo zaino sulle spalle e via a passo energico verso il Pizzo Ruscada! Il sentiero, particolarmente panoramico, si snoda dapprima lungo il crinale che separa le Centovalli dalla Valle Onsernone e poi scende verso il fondovalle, attraverso la splendida Riserva Forestale dell’Onsernone. Nel complesso la durata dell’escursione è di circa 6 ore. A Comologno, dove troverete alloggio e ristoro, non mancate di visitare la Chiesa di S. Giovanni Battista e i bellissimi palazzi signorili.
Se il tempo non vi manca, consigliamo di trascorrere il resto della giornata in questo splendido angolo di paradiso alpino: potete andare fino al laghetto oppure fare qualche breve escursione in zona. Per continuare scenderete verso Vergeletto usufruendo della comoda funivia (per raggiungere la prossima meta la strada è piuttosto lunga, quindi meglio risparmiare energie laddove possibile). Cevio, in Vallemaggia, si raggiunge in 8-9 ore di cammino, itinerario che però potrete tranquillamente suddividere in due tappe, grazie alla presenza della capanna d’Alzasca, situata strategicamente a metà del percorso.
giusto in tempo per un delizioso pic-nic e per poter dedicare qualche ora all’incredibile patrimonio culturale valmaggese (consigliamo vivamente una visita al museo).
Tra bellissimi nuclei e preziose testimonianze di vita rurale, questo ambiente così autentico e suggestivo non potrà fare altro che conquistarvi. Arrivati a San Carlo, raggiungerete Robiei in funivia. Da qui, la Capanna Cristallina dista soltanto un paio d’ore di cammino. A voi la scelta se proseguire oppure fermarvi qui per trascorrere la notte. Controllate gli orari della funivia Pescium-Airolo (se avete intenzione di utilizzarla l’indomani) e organizzatevi in modo da partire per tempo.
Nell’ultima giornata di questo tour vi lascerete alle spalle l’ambiente alpino dell’alta Vallemaggia per addentrarvi in Valle Bedretto e giungere, infine, in Valle Leventina. Concluderete trionfanti ad Airolo, che raggiungerete a piedi oppure, da Pesciüm, avvalendovi della funivia.
Risultati della ricerca