L’arrampicata e il bouldering (l’arrampicata sui massi, conosciuta anche come sassismo in italiano) sono un grande trend degli ultimi anni e la regione del Lago Maggiore è un po’ come un grande parco dove ci si può arrampicare tutto l’anno. Le pareti rocciose e i massi giganteschi attirano ogni anno un gran numero di arrampicatori e boulderisti nella regione di Ascona-Locarno, dove possono inseguire la loro passione in un paesaggio mozzafiato e favoriti dal clima mite del Cantone più a sud della Svizzera.

  • Filippo è uno di loro

  • Un ragazzo cresciuto qui nella regione del Lago Maggiore che pratica l’arrampicata e il bouldering dai primi anni dell’adolescenza. In realtà è ancora uno studente, ma scalare è ciò che gli fa battere il cuore: ha un talento naturale, gareggia nelle competizioni e, insieme ai suoi amici, si allena moltissimo, sia in palestra che in natura. Ma da dove arriva il fascino di questo sport?  

  • «L’eleganza del movimento, combinato con la forza necessaria a compierlo, rendono questo sport davvero completo e quindi a mio parere molto affascinante».

La regione è una destinazione popolare tra gli appassionati della disciplina, ma cosa la rende così interessante? «Sicuramente la qualità della roccia e delle linee, come ad esempio a Brione, in Valle Verzasca, dove c’è una delle migliori rocce al mondo». E infatti Brione o la Valle Bavona sono siti ottimi per il bouldering, mentre gli amanti dell’arrampicata sportiva sono attratti dalla Vallemaggia per le sue belle rocce e le lunghe vie. Come “El Cat” sopra Brontallo (un vero e proprio classico) o gli “Speroni di Ponte Brolla” all’imboccatura della valle. 

La regione del Lago Maggiore non è un paradiso per i boulderisti e gli scalatori solo per via delle sue belle rocce, ma anche grazie alle infrastrutture che vi si possono trovare. C’è una vasta scelta di campeggi e alloggi per tutte le tasche. Inoltre, la natura ci mette del suo: non c’è sensazione più bella che immergere mani e piedi doloranti nell’acqua fresca del fiume o nel lago dopo una lunga giornata di arrampicata al caldo sulle rocce e fare due chiacchiere sui percorsi appena esplorati davanti a una bevanda rinfrescante con persone che hanno la tua stessa passione. Tra scalatori e boulderisti si è molto aperti riguardo le linee perfette o le nuove vie ed è un piacere condividere le proprie esperienze con gli altri. Sono elementi che contribuiscono al fascino di questo sport: non importa da dove si venga, si fa tutti parte di una grande famiglia che parla una lingua tutta sua.

  • «A tutti da bambini piaceva arrampicarsi ovunque. L‘arrampicata è il modo per restare un po’ tutti bambini e liberarsi da qualsiasi altro pensiero».

  • Chi vuole cimentarsi nell’arrampicata per la prima volta dovrebbe preferire una palestra, prima di avventurarsi sulle rocce. Chi ha già esperienza, tuttavia, dovrebbe assolutamente avventurarsi nella zona intorno a Locarno, che offre una vasta scelta di rocce e panorami mozzafiato.

Per potersi immergere in tanta bellezza, però, è essenziale una buona preparazione. «Il gruppo rende ogni cosa più bella. Spesso oltre alla linea scalata, ricordi il momento in cui l’hai scalata e con chi eri mentre ti arrampicavi». Nel caso dell’arrampicata sportiva, scegliere il partner giusto è vitale: è la persona da cui dipende la tua incolumità. Una persona di fiducia può trasmetterti più sicurezza, avvantaggiandoti nella scalata. Per il boulder è meno importante, tuttavia una buona compagnia ti spinge a non mollare e dare sempre il meglio. Un supporto davvero fondamentale, soprattutto nel bouldering, dove il 99% del tempo lo si passa cadendo. 

Di conseguenza, oltre ad una buona condizione fisica, è necessaria anche tanta forza mentale. Con una tecnica stabile si può sfruttare meno la forza, ma senza forza non si va lontano, tanto nel bouldering quanto nell’arrampicata: forza e tecnica contribuiscono entrambe a farti raggiungere l’obiettivo. Ci vuole il desiderio di spingersi oltre i propri limiti. Di fatto, l’arrampicata sportiva e il bouldering sono due sport completamente diversi. Molti si limitano a praticare quest’ultimo, perché servono solo un materasso adeguato e un paio di scarpette da arrampicata, ma il prerequisito più importante per diventare un buon boulderista o arrampicatore è il rispetto della (e per la) natura.

Pianifica